Fermato dalla Polizia Stradale, aveva tasso alcolico 6 volte superiore ai limiti

2' di lettura 25/11/2022 - Nell’ottica del contrasto alla guida in stato d’ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, prosegue incessante il lavoro delle pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Belluno.

Nell’ambito dell’attività di vigilanza nottetempo delle arterie provinciali, nella giornata di sabato 19 novembre u.s. - alla vigilia peraltro della “Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada”, dedicata a quanti hanno persa la vita sulla strada ed ai loro familiari (che quest’anno si è celebrata appunto il 20 novembre) - veniva fermato alle ore 23:20 alla guida di un furgone un uomo, il quale sceso dal veicolo manifestava agli agenti un comportamento estremamente sintomatico dell’ebbrezza alcolica.

Ad essi si rivolgeva infatti sin da subito con un tono di voce marcatamente alto ed espressione verbale incerta, mentre dai suoi movimenti trasparivano difficoltà di deambulazione e di coordinamento. L’alito emanava un forte odore di tipo chiaramente alcolico.

Veniva, dunque, sottoposto ad un più approfondito accertamento del tasso alcolemico, che dava come esito un valore di 2,94 grammi per litro, cioè ben 6 volte superiore al consentito (!).

Come se non bastasse, veniva infine accertato, all’esito degli ordinari controlli documentali, che l’uomo era privo di patente in quanto precedentemente revocatagli per analoghe ragioni, e non l’aveva più conseguita.

Per l’uomo è scattata innanzitutto la denuncia all’Autorità Giudiziaria per il reato di guida in stato di ebbrezza, aggravato per essere stato commesso nelle ore notturne, per la quale considerato l’altissimo valore alcolemico rischia il massimo della sanzione edittale prevista, ossia l’arresto fino a un anno e l’ammenda fino a 6mila euro.

Parallelamente, veniva anche sanzionato amministrativamente per la guida di veicolo senza patente perché revocata. In questo caso la sanzione è stata pari a 5.100,00 euro.

Il fatto che tutto ciò sia avvenuto proprio alla vigilia della “Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada” impone ancora una riflessione su quanto sia importante, sulla strada, adottare condotte consapevoli e corrette.

Alcol, distrazione, velocità elevata, mancato rispetto della distanza di sicurezza e della segnaletica stradale, sono i principali ma solo alcuni dei tanti errori che si commettono quando si è al volante di una autovettura, una moto, una bicicletta, un monopattino, o ancora un autocarro. Anche tra i pedoni, non sono infrequenti comportamenti azzardati, dettati molto spesso anche in questo caso dalla distrazione.

La sicurezza stradale è uno dei maggiori problemi da affrontare, soprattutto in previsione dell'obiettivo europeo di ridurre drasticamente il numero delle vittime entro il 2030, fino ad azzerarlo completamente entro il 2050. Secondo i dati Istat, il numero degli incidenti, e delle morti su strada, è già considerevolmente diminuito nell’ultimo ventennio.






Questo è un articolo pubblicato il 25-11-2022 alle 12:08 sul giornale del 26 novembre 2022 - 98 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dEUI





logoEV
qrcode