Fondazione Milano Cortina 2026 e Randstad Italia insieme per i Giochi Olimpici e Paralimpici italiani

3' di lettura 14/09/2022 - Fondazione Milano Cortina 2026 e Randstad Italia, società del Gruppo leader mondiale nei servizi per le risorse umane, hanno siglato un accordo quadriennale che prevede il supporto da parte del nuovo domestic partner all’ambizioso progetto Olimpico e Paralimpico di Milano Cortina 2026, nel percorso di avvicinamento ai Giochi Invernali che prenderanno il via il prossimo 6 febbraio 2026.

Quella italiana sarà la prima Olimpiade e Paralimpiade invernale che unirà due città, Milano e Cortina, due regioni – Lombardia e Veneto – e due Province Autonome, Trento e Bolzano, con l’intento di coinvolgere e valorizzare da subito l’intero Paese. Un’occasione che Randstad Italia, player globale con un forte radicamento, presenza e capillarità sul territorio, ha scelto di cogliere in qualità di HR Partner, con l’obiettivo di creare una squadra affiatata e dai profili diversi in grado di riflettere la diversità e il valore della nostra società.

Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad, ha commentato: “La partnership tra Randstad e Fondazione Milano Cortina 2026 rappresenta per noi un risultato storico che corona il lavoro che da anni portiamo avanti nel mondo dello sport. Questa edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, vent’anni dopo Torino 2006, sarà un’occasione per unire e coinvolgere le aziende, i lavoratori, i candidati e i nostri dipendenti verso un obiettivo comune: lavorare insieme per rilanciare il nostro Paese, il nostro turismo e la nostra professionalità in tutto il mondo. Sono estremamente orgoglioso del sostegno che Randstad darà al Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 e a tutti i lavoratori che saranno coinvolti in quello che definisco, da sportivo e appassionato, la massima espressione dello sport".

“Siamo particolarmente onorati – ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del CONI – di accogliere Randstad Italia nella famiglia di Milano Cortina 2026. L’attenzione verso la persona è uno dei valori cardine del Comitato Organizzatore e ci fa piacere che un player globale nella gestione delle risorse umane abbia scelto di affiancarci in questa magnifica avventura. Siamo al lavoro per offrire a tutti un’edizione memorabile dei Giochi che, anche grazie al supporto di aziende come Randstad, lascerà un’eredità concreta che rimarrà, negli anni futuri, a disposizione di tutti”.

COMPANY PROFILE

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026

L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Città di Milano e di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare, organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina nel 2026. Istituita il 9 dicembre 2019, la Fondazione Milano Cortina 2026 è guidata dal Presidente Giovanni Malagò. I Giochi Olimpici e Paralimpici sono il più grande evento sportivo al mondo, con un impatto mediatico senza precedenti. I Giochi di Milano Cortina 2026 riuniranno 2.900 atleti Olimpici e oltre 700 atleti Paralimpici e saranno seguiti da oltre 2 milioni di spettatori e 3 miliardi di telespettatori in tutto il mondo.

RANDSTAD

RANDSTAD è la multinazionale olandese attiva dal 1960 nella ricerca, selezione, formazione di Risorse Umane e somministrazione di lavoro. Presente in 38 Paesi con 4.927 filiali e 39.530 dipendenti per un fatturato complessivo che ha raggiunto nel 2021 24,6 miliardi di euro - è l’agenzia leader al mondo nei servizi HR. Presente dal 1999 in Italia, RANDSTAD conta ad oggi oltre 2800 dipendenti e 300 filiali a livello nazionale. È la prima Agenzia per il Lavoro ad avere ottenuto in Italia le certificazioni SA8000 (Social Accountability 8000) e GEEIS-Diversity (Gender Equality European & International Standard) volta a promuovere politiche di uguaglianza di genere e di valorizzazione delle diversità.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2022 alle 15:32 sul giornale del 15 settembre 2022 - 148 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dpJ4





logoEV
qrcode